Pubblicità: 4 consigli per costruire messaggi vincenti
03 | 08 | 2017
Come ottenere una pubblicità di successo? Ecco una guida pronta all'uso e 4 consigli
Con il passare degli anni la pubblicità è cambiata molto. Sicuramente il fattore diamesico ha contribuito all'attuale "rivoluzione" pubblicitaria; tuttavia, nonostante gli strumenti siano sempre più innovativi e la pubblicità abbia più successo, occorre realizzare messaggi efficaci e curiosi, ecco alcuni consigli:
1. Attirare attenzione
Sì questa è sicuramente la caratteristica pilota del fare pubblicitario, già ai tempi del Carosello la pubblicità era relegata ad una vera e propria storia alla fine della quale nel “codino” si insediava nei pochi minuti conclusivi la pubblicità del prodotto. Così la tradizione del raccontare storie si è evoluta fino ad oggi, arrivando anche a postare foto pubblicitarie tramite #.
Ovviamente se ai tempi della Neotelevisione catturare l’attenzione era estremamente facile perché tutti aspettavano il momento TV, oggi le dinamiche con le quali i prodotti si presentano all’interno delle nostre vite sono cambiate. Catturare l’attenzione è molto complesso e i creativi devono sempre più ricercare interesse e coinvolgimento del pubblico. L’avvento di internet ha portato un fortissimo cambiamento nell’ambito dei media e una sempre maggiore polverizzazione delle diverse tipologie di pubblicità. E' importante catturare l'attenzione e colpire interesse nel destinatario.

2. Una pubblicità che si faccia ricordare
Ovviamente aver catturato l’attenzione di un utente non è sufficiente, infatti affinché la pubblicità realizzata sia efficace, dovrà ricordarsi quella pubblicità! Sicuramente lo storytelling sarà uno strumento efficace!

3. Una pubblicità che emozioni il pubblico
Un'altra strategia pubblicitaria per farsi ricordare è scaturire emozioni; sempre di più sono le pubblicità che fanno leva sui sentimenti degli ascoltatori. Il marketing sensoriale è una delle tecniche più utilizzate per convincere l'ascoltatore e scaturire in lui una particolare emozione pubblicitaria. Un esempio di messaggio pubblicitario efficace noto è il seguente:
sulla porta di una chiesa un cieco chiedeva la carità, ma aveva di che lamentarsi circa la scarsità dei passanti e dei fedeli. Egli portava al petto uno dei soliti cartelli: sono nato cieco. Un tecnico pubblicitario di passaggio volle venirgli in aiuto e modificò così la dicitura: È primavera. Voi la vedete. Io no. Da quel momento gli oboli si moltiplicarono.
Come possiamo notare, il messaggio mantiene il medesimo significato, ma nella seconda elaborazione invita le persone alla commozione facendo leva sulla loro sensibilità, avvalendosi di meccanismi di azione-urto e azione-ricordo, aspetti che indurranno con maggiore probabilità il lettore a proseguire fino a conclusione.

4. Distinguiti e fatti conoscere solo così realizzerai pubblicità efficaci
Occorre per lanciare un nuovo prodotto che i consumatori non conoscono, fornire informazioni sulle sue caratteristiche funzionali ed esplicitare cosa lo rende rilevante e diverso dagli altri.

Le pubblicità noiose non pagano, anzi sono controproducenti per il tuo Brand.
È opportuno distinguersi riuscendo a veicolare i messaggi in modo fresco e mai banale intrigando ma anche divertendo il nostro interlocutore.
Se vuoi una comunicazione efficace, noi di Studio 09 possiamo aiutarti.